Benvenuto nella Masterclass. Qui potrai imparare a guidare una vettura Indycar. Inoltre esamineremo anche altri aspetti delle gare Indycar, quali la strategia di soste ai box, la consapevolezza di gara e il sorpasso, che faranno la differenza tra te e i tuoi avversari. Partiamo dalle nozioni di base. Qui imparerai a fare sul serio: è ora di abbandonare i sistemi di guida assistiti ed imparare ad utilizzare i sistemi manuali quali le marce, l’afflusso di carburante e lo stabilizzatore del peso. Inizialmente la vettura ti sembrerà molto più difficile da controllare, ma il segreto per acquistare velocità e vincere è perseverare! Ogni gara Indy comincia con una fase di riscaldamento in quanto è il modo più sicuro per garantire che tutti I concorrenti siano pronti. Durante i giri di riscaldamento devi mantenere la formazione, che corrisponde all’ordine di qualificazione: è contro le regole sorpassare fino a quando non hai superato la linea di partenza. La gara sta per cominciare. Non appena la vettura staffetta si stacca dal gruppo, spetta al pilota in pole position accelerare alla velocità della gara. Quindi anche gli altri piloti accelerano. Non appena il pilota in pole position supera la linea di partenza, gli ufficiali di gara sventolano la bandiera verde e la gara ha iniziato. Ricordati che all’inizio della gara non puoi sorpassare fino a quando non superi la linea di partenza: quindi tieni gli occhi puntati sulla vettura che ti precede altrimenti sarai penalizzato. Il cambio manuale non è poi così difficile da usare come pensi. Sebbene siano disponibili sei marce, durante la gara ne utilizzerai solo tre in quanto le marce dalla prima alla terza servono solo per ripartire, uscire dai box e durante la fase di riscaldamento. Diamo nuovamente un’occhiata al momento iniziale della gara. Questa è la marcia attualmente selezionata, il pilota ha inserito la seconda per la partenza E questo è il limitatore di giri. Quando queste luci raggiungono l’area rossa centrale è il momento di cambiare marcia Non aspettare troppo, perché potresti fondere il motore! A seconda del circuito e della configurazione dell’automobile, correrai in quinta per la maggior parte della gara. Puoi passare in quarta se ti avvicini agli indicatori posteriori di una vettura più lenta, per ottenere quella spinta propulsiva aggiuntiva che ti consentirà di superarla rapidamente. La sesta marcia è pensata per restare in scia, una tecnica che affronteremo nella prossima lezione. Per affinare le tue capacità di guida, devi controllare la sterzata. Le vetture Indycar sono molto reattive; un piccolo colpo al volante può cambiare radicalmente la tua posizione in pista. Cerca di non procedere a zig zag sulla pista altrimenti potresti urtare contro il muro o schiantarti contro un’altra vettura. Mantieni il più possibile la vettura sulla linea di gara, nota anche come “traiettoria”. Se riesci a controllare la posizione dell’automobile sulla pista, otterrai dei tempi migliori, perché sarai in grado di affrontare le curve a tutto gas. Uno dei modi per individuare la traiettoria è cercare i segni lasciati dai pneumatici. Durante lo svolgimento della gara si accumuleranno depositi di gomma sulla traiettoria di cui ti avvantaggerai ottenendo una maggiore aderenza alla pista, che ti consentirà di aumentare la velocità e ottenere tempi migliori. Durante le competizioni Indy è difficile che si usino i freni nell’affrontare le curve. Quindi se ti ritroverai a scivolare dritto verso il muro, come questo concorrente, tutto quello che devi fare è togliere il piede dall’acceleratore e la vettura riprenderà il proprio assetto man mano che la velocità diminuisce. Ma è ovvio che il tuo obiettivo è mantenere alta la velocità per non perdere posizioni. Quindi, ricordati di restare nella traiettoria. Molto bene, adesso basta con le chiacchiere. È ora di entrare in pista. Eseguiremo un test di base per farti abituare ad una vettura senza sistemi di guida assistita e con il cambio manuale. Prima di tutto simuleremo una partenza, in modo che non sarai impreparato quando ti troverai in pole position, e in più avrai la possibilità di esercitarti con il cambio. Quando sarai pronto, ti verrà chiesto di eseguire un giro completo della pista. Per facilitarti ancora di più il compito, ci libereremo di questi ragazzi. Segui la vettura staffetta fino a quando il pilota non si sarà allontanato dalla pista, quindi spingi il piede sull’acceleratore e non dimenticare di cambiare marcia! Esegui un giro completo e ritorna alla linea di partenza entro il limite di tempo stabilito. Un’ultima cosa. Dal momento che desideriamo che la simulazione sia più realistica possibile, la tua auto può essere danneggiata. Dovrai quindi imparare a controllarla e se finirai fuori pista o ti scontrerai con altre auto, non supererai il test. Tre, due, uno, VIA! Risultato discreto, hai terminato il giro. Ti sei guadagnato la medaglia di bronzo. Buon tempo, bravo. Questa è una medaglia d’argento. Ottimo risultato, eccellente uso della linea di gara, hai vinto l’oro. Ci sei andato vicino, ma non sei ancora abbastanza veloce.