È essenziale che la tua vettura sia regolata alla perfezione e tu sia soddisfatto della tenuta di strada prima di ogni gara. È inutile avere l’auto più veloce in pista se poi non risponde perfettamente ai comandi e reagisce in maniera imprevedibile. Quello che conta è che tu ti senta a tuo agio e sicuro nella vettura. L’unico modo per raggiungere questo risultato è esercitarti prima di ogni gara. Tutti i circuiti della Indy Racing League sono ovali, cosa che potrebbe farti credere che puoi affrontare tutti allo stesso modo. Tutt’altro. Sono completamente diversi. Devi configurare la tua automobile adattandola a ciascuna gara, se vuoi competere ai massimi livelli. Ad esempio, lo sapevi che esistono due tipi di alettone anteriore e posteriore? Uno è destinato ai circuiti ad alta velocità e Indy 500, mentre l’altro è progettato per gli ovali di dimensioni inferiori. Nei circuiti ad alta velocità e Indy, il carico aerodinamico sui veicoli è molto ridotto in quanto possono procedere a tutta velocità per gran parte della gara. Negli ovali di dimensioni inferiori hai bisogno di un maggiore carico aerodinamico per superare a velocità maggiore le curve più strette. È un equilibrio delicato. Potresti procedere con un carico aerodinamico minore e a una velocità più elevata nei rettilinei, ma poi dovresti rallentare drasticamente nelle curve. Quindi, tutto sommato, è meglio prendere le curve più velocemente. In pratica il carico aerodinamico consente all’automobile di aderire alla pista. È prodotto dalla forma aerodinamica della vettura e dagli alettoni anteriori e posteriori. Attraversando l’aria, l’auto viene spinta verso il basso. Puoi aumentare e ridurre il carico aerodinamico in officina, regolando l’angolatura degli alettoni anteriori e posteriori. Ma tieni presente che in alcuni circuiti esistono restrizioni sull’angolatura minima e massima degli alettoni quindi dovrai effettuare la regolazione entro tali limiti. Ricorda anche che, se il carico aerodinamico migliora la tenuta di strada, l’attrito prodotto rallenta la marcia della vettura nei rettilinei. Anche in questo caso si tratta di un equilibrio delicato e l’unico modo per ottenere il risultato che vuoi sta nel fare pratica e nell’apportare le necessarie regolazioni prima della gara. La tua squadra di meccanici dei box può anche regolare l’alettone anteriore durante la sosta ai box, ma solo per una messa a punto di precisione che deve servire a compensare le variazioni del controllo durante la gara. Un altro motivo fondamentale per cui è necessario configurare correttamente la tua auto è costituito dai pneumatici. I pneumatici sono la parte più importante dell’automobile quindi devi assicurarti che durino più a lungo possibile. Non c’è niente di peggio che consumare i pneumatici troppo presto e arrancare fino alla successiva fermata ai box. Per ottenere le massime prestazioni da ciascun pneumatico, devi garantire una temperatura uniforme su tutta la superficie del pneumatico. Più la temperatura dei pneumatici aumenta, maggiore è la loro aderenza alla pista, ma anche l’usura sarà più rapida. Tuttavia, una temperatura uniforme implica che l’intera superficie del pneumatico è a contatto con la strada e che il carico è distribuito su tutto il pneumatico. Di conseguenza il pneumatico si consumerà in maniera uniforme e la corsa risulterà più controllabile e prevedibile. Per verificare la temperatura dei pneumatici, percorri alcuni giri di prova, quindi torna in officina, dove potrai controllare i valori della temperatura di tutti i pneumatici. A questo punto puoi utilizzare questi valori per scegliere la giusta impostazione. Ad esempio, se la parte sinistra del pneumatico presenta una temperatura più elevata rispetto alla parte destra, devi regolare la campanatura. La campanatura è l’inclinazione o angolo della ruota rispetto alla pista. È utilizzata per mantenere un contatto uniforme tra la superficie del pneumatico e la strada. In tal modo è possibile mantenere una temperatura uniforme su tutta la superficie del pneumatico. Per bilanciare la temperatura di questo pneumatico, devi aumentare la campanatura positiva. Se invece la temperatura del lato destro del pneumatico risulta più elevata rispetto alla parte sinistra, dovrai incrementare la campanatura negativa. Otterrai la campanatura giusta quando i valori della temperatura del pneumatico saranno simmetrici. Tuttavia, la temperatura potrebbe comunque non essere uniforme. In questo caso dovrai regolare la pressione del pneumatico. Se, ad esempio, le parti esterne del pneumatico sono più calde della parte centrale, vuol dire che la pressione è troppo bassa e il pneumatico si sta sgonfiando, quindi dobbiamo aumentare la pressione. Analogamente, se la temperatura della parte centrale del pneumatico è superiore a quella delle superfici esterne, il pneumatico è troppo gonfio, quindi dobbiamo ridurre la pressione. Puoi anche provare ad effettuare dei giri di prova e rilevare le temperature per cercare di ridurre il calore o per bilanciare uniformemente il carico sui quattro pneumatici regolando le sospensioni per modificare il trasferimento del peso. In questo modo potrai prolungare la durata dei pneumatici, ma la loro aderenza alla pista verrà ridotta. Anche questa volta si tratta di un sottile equilibrio. OK, le prestazioni di questa vettura sono state deliberatamente ridotte per determinare tempi inferiori al normale. Completa qualche giro di prova e ritorna in officina. Sarà tuo compito individuare i problemi dell’automobile e ottimizzare l’impostazione in modo da poter migliorare il tempo registrato. Non ti dirò come procedere; devi scoprirlo da solo. L’unico suggerimento che posso darti è di modificare solo alcune impostazioni per volta. Non precipitarti a cambiare tutto in una volta perché ti sarebbe difficile individuare quale impostazione determina il risultato ottenuto. Quando ti senti pronto, fai un tentativo e porta l’auto in pista. Ora vai! Vedi se riesci a battere il tempo del giro. Tre, due, uno, VIA! Sei ancora lontano dai risultati sperati. Ci sei andato vicino, ma non sei ancora abbastanza veloce. Hai battuto appena il tempo precedente, quindi ottieni il bronzo. Buon tempo. Questa è la medaglia d’argento. Prestazione eccellente, hai configurato l’automobile in maniera ottimale. Meriti l’oro. Ci sei andato vicino, ma non sei ancora abbastanza veloce.