In un mondo ideale i pneumatici non si consumerebbero mai e non ci sarebbe bisogno di rifornirsi di carburante. In una gara Indycar, invece, i pneumatici resistono circa sessanta giri e i motori V8 da 3, 5 litri e 700 cavalli consumano circa nove litri a giro. Quindi durante la gara, dovrai fermarti ai box e quanto più sarai rapido, tanto maggiori saranno le tue possibilità di superare gli avversari. Questo pilota sta per fermarsi ai box mentre sventola la bandiera verde, mentre cioè la gara è in pieno svolgimento, quindi deve esservi proprio costretto. Nel corso della gara avrai a disposizione un certo numero di soste ai box ma non preoccuparti troppo di decidere quando utilizzarle, poiché a questo provvederà la tua squadra di meccanici dei box. Per fortuna il pilota è il capoclassifica. Durante una gara Indycar è buona norma seguire chi è in testa, che dovrebbe essere in grado di eseguire la sosta ai box senza perdere posizioni. La prossima volta che gareggerai, se il capoclassifica si ferma ai box e tu ti trovi allo stesso giro, dovrai fermarti anche tu, a prescindere dal fatto che sia giunto o meno il momento di fare una sosta ai box, altrimenti non potrai più stargli dietro. L’unico caso in cui non dovrai fermarti ai box quando la vettura che è in testa lo fa è se sei sotto di un giro o più, così potrai raggiungerla. Ma questo è un azzardo. Punti sul fatto che di lì a poco si verificherà una situazione di pericolo in pista e verrà sventolata la bandiera gialla. In questo modo potrai evitare una sosta ai box in un momento in cui la gara è in corso. Quando entri nei box non farlo a tutta velocità , tieniti sotto le 60 miglia orarie. Se acceleri non risparmierai secondi preziosi perché ti sarà assegnata una bandiera nera e questa penalità ti costerà più tempo. Avvicinati al centro della corsia dei box alla tua velocità , rallentando in tempo. Ma non cominciare a rallentare troppo presto. Ricorda, il tuo obiettivo è raggiungere il limite di velocità per la sosta ai box nel momento giusto, per risparmiare più tempo possibile. Mentre guidi sulla corsia dei box, prima di fermarti puoi indicare alla tua squadra cosa occorre fare alla vettura. Puoi specificare quanto carburante ti serve, se si deve sistemare il parafango anteriore e se si devono cambiare i pneumatici. È sempre buona norma cambiare le gomme, ma se vuoi risparmiare secondi vitali puoi scegliere di non farlo. Ricordati che più interventi esegue la tua squadra ai box, più tempo resterai fermo. La squadra degli addetti al box può eseguire anche delle piccole riparazioni, se durante la gara hai subito qualche danno ma stai attento, se danneggi la vettura in modo serio sei fuori dalla gara. Quindi sei entrato nei box rapidamente e senza accelerare e la tua squadra ha eseguito alla perfezione gli ordini che le hai impartito. Ora devi uscire dai box e rientrare in gara il più velocemente possibile. Dopo aver lasciato i box, puoi accelerare. Premi lentamente il piede sull’acceleratore, altrimenti è probabile che ti ritroverai a far girare la vettura su se stessa, perché i pneumatici, appena cambiati, sono freddi. Ricordati che devi restare nella corsia di riscaldamento fino a quando non avrai raggiunto la velocità di gara. Controlla la linea di uscita dai box; il tuo osservatore ti segnalerà quando è il momento di rientrare in pista. E tieni sempre d’occhio le vetture che si avvicinano. Bene, per questo test simuleremo una sosta ai box completa. Esattamente come è accaduto per la situazione prima descritta, il capoclassifica sta per fermarsi ai box mentre sventola la bandiera verde. Ti troverai nel bel mezzo del gruppo e dovrai fermarti ai box. Entra nei box il più velocemente possibile, ricordandoti però di non accelerare. Decidi cosa deve essere fatto alla vettura e quando la tua squadra avrà finito il suo lavoro, rientra rapidamente in pista. Prima di rientrare, però, ricordati che devi raggiungere la velocità di gara. Per superare il test non devi aver perso posizioni quando ti riunisci al gruppo di concorrenti, quindi la tua sosta ai box deve essere estremamente rapida. Tre, due, uno, VIA! La sosta ai box è stata discreta e non hai perso posizioni. Medaglia di bronzo. Ottima la sosta ai box e buoni i tempi. Medaglia d’argento. La tua sosta ai box è stata eccellente così come i tempi ottenuti. Ti sei meritato l’oro. Ci sei andato vicino, ma non sei ancora abbastanza veloce.