La Pikes Peak International Raceway segna la metà della stagione della Indy Racing League e rappresenta una tappa fissa del calendario sin dal 1997, data della sua costruzione. Chiamata un triovale, la Pikes Peak in realtà assomiglia più a una D, dove il rettilineo frontale è in realtà una grande curva. Il rettilineo frontale ha una sopraelevata di sette gradi che conduce a curve di dieci gradi e a una sopraelevata di tre gradi sul rettilineo posteriore. Su una struttura del genere la corsa è molto veloce ma, con una lunghezza di circa un miglio, si presuppone anche che sarà necessario affrontare molti doppiaggi. Per tale motivo, l’alettone è impostato per ovale corto con carico aerodinamico alto. Infine, devi anche tener presente le condizioni atmosferiche del circuito. A quasi un miglio sopra il livello del mare, l’aria è incredibilmente sottile, il che significa che perderai circa 270 chili di carico aerodinamico e circa cento cavalli di potenza rispetto al solito. Inoltre, quando sei sulla pista, ricordati che rimanere in scia non sarà così utile.