Benvenuto alla Masterclass. Qui imparerai come si guida una macchina che partecipa all'IndyCar Series. Inoltre esamineremo altri aspetti delle corse della IndyCar Series, come le strategie ai box e la fase di sorpasso. Questo per avvantaggiarti rispetto ai tuoi avversari. Partiamo con le nozioni di base. Qui imparerai a correre sul serio, quindi disattiva i sistemi di guida assistita per abituarti a usare le marce, l'interruttore per la miscela del carburante e lo stabilizzatore di peso. Inizialmente avrai maggiori difficoltà nel controllo dell'auto, ma devi insistere; è questa la chiave per migliorare i tuoi tempi. Le gare iniziano con la partenza lanciata; non c'è modo più sicuro per far partire una corsa. Devi mantenere la posizione nei giri di riscaldamento; la posizione deriva dalle qualificazioni, ed è contro il regolamento superare prima di aver raggiunto il traguardo. Questa corsa sta per iniziare. Quando la pace car si sposta, il pilota in pole accelera fino alla velocità di gara. Quindi i piloti possono accelerare, in attesa della bandiera verde. La gara ha inizio quando il pilota in pole supera il traguardo. Ricordati, all'inizio di una gara non puoi superare prima di aver raggiunto il traguardo, quindi controlla le auto di fronte e di fianco a te, o potresti essere penalizzato. Usare il cambio manuale non è difficile come sembra. Anche se ci sono sei marce, nel corso di una gara ne userai soltanto tre, dato che le prime tre sono le marce da usare per le ripartenze, per uscire dai box e per le partenze lanciate. Guardiamo di nuovo questa partenza. Questa è la marcia selezionata; il pilota per la partenza è in seconda. Questo è il limitatore di giri. Quando si accendono le luci nella zona rossa, devi cambiare marcia. Non rimanere troppo nella zona rossa o potresti rompere il motore! A seconda del tracciato e della messa a punto, correrai in quinta per gran parte della gara. Puoi scalare in quarta quando stai per raggiungere macchine più lente per avere un'accelerazione extra in fase di sorpasso. La sesta è usata per stare nella scia, e ne riparleremo fra poco. Infine, per essere un buon pilota devi saper come sterzare. Le vetture Indy sono molto sensibili e il minimo movimento del volante può modificarne la posizione in pista. Stai attento. Cerca di non procedere a zig zag in pista o rischierai di urtare un muretto o di schiantarti contro un'altra auto. Cerca di tenere l'auto il più possibile in traiettoria". Se ci riesci, potrai ottenere migliori tempi sul giro, dato che perderai meno velocità. Il modo più facile per individuare la traiettoria è cercare i segni dei pneumatici sul tracciato. Con il procedere della gara, la gomma si deposita sulla traiettoria ideale, aumentando la tenuta e permettendo di migliorare i tempi. Raramente si usano i freni in curva durante una gara. Non è necessario. Se ti stai dirigendo verso i muretti, come questo pilota, tutto quello che devi fare è alzare il piede dall'acceleratore e ridurre leggermente la velocità. Ma è ovvio che il tuo obiettivo è mantenere alta la velocità, o perderai preziose posizioni. Ricordati di mantenere la traiettoria. Adesso basta parlare, è ora di scendere in pista. Ecco un test per abituarti a un'auto senza sistemi di guida assistita e con cambio manuale. Per prima cosa simuleremo la partenza di una gara, così saprai cosa fare se sei in pole. Inoltre potrai esercitarti a cambiare le marce. Una volta partito, voglio che tu completi un giro intero. Per semplificare le cose, liberiamoci di questi piloti. Segui la pace car fino a quando si allontana dalla pista, quindi premi l'acceleratore e ricordati di cambiare marcia! Completa un giro e raggiungi il traguardo entro il tempo limite. Un'ultima cosa prima del via. Dato che la prova dovrà essere realistica, l'auto potrà subire dei danni in caso di urto. Devi imparare a controllare l'auto, quindi se esci di pista o hai un incidente, il test è fallito. Tre, due, uno, VIA! Pazienza; andrà meglio la prossima volta. Ottimo. Ci sei riuscito. Medaglia di bronzo. Bel tempo, bravo. Ecco la medaglia d'argento. Perfetto, hai sfruttato la traiettoria ideale. È medaglia d'oro!