Ok, ora dovresti sapere come guidare un'auto, ma siamo soltanto all'inizio. Credi di poter dire come risponde la tua auto mentre guidi? Questo è molto importante se vuoi diventare un vero campione. Nelle gare, sono molti i fattori che influiscono sul comportamento dell'auto. Non devi conoscere tutti i dettagli, ma devi sapere come questi fattori possono cambiare il comportamento della tua macchina nel corso delle gare. L'usura delle gomme e il consumo di carburante, cambiano il comportamento della macchina. La tua auto potrebbe perdere aderenza al posteriore e subire il cosiddetto ‘sovrasterzo’. O potresti sentire che l'auto 'tira' verso i muretti in curva. Questo effetto è detto ‘sottosterzo’. Se il sottosterzo è significativo, dovrai rallentare molto in ogni curva, perdendo preziosi decimi di secondo. E se poi decidi di non rallentare, beh, immagina un po' cosa succederà! Analogamente, non hai nessuna possibilità in caso di eccessivo sovrasterzo. L'auto sarebbe incontrollabile; sbanderesti per tutta la pista e saresti fortunato a non finire in testacoda. I problemi di controllo vengono risolti ai box. È fondamentale che tu sia soddisfatto dell'auto prima di una gara. Ma di questo parleremo in un'altra lezione. Che fare se la messa a punto è giusta, ma il comportamento dell'auto cambia durante la gara? Qui entra in gioco il modificatore di peso. Come vedi, la macchina sta per affrontare la curva. Ecco la traiettoria che il pilota vuole seguire. Ma se la macchina soffrisse di sottosterzo, allora la traiettoria che seguirebbe sarebbe più simile a questa. Dummy22 Se il pilota non corregge questo problema controsterzando, finirà in testacoda. Il modificatore di peso viene usato per contrastare in parte il sottosterzo e il sovrasterzo. L'effetto è minimo, non affidarti ad esso credendo di cambiare molto il comportamento dell'auto, ma è importante sapere come funziona. Aggiungendo peso puoi ridurre il sottosterzo, quindi fallo se senti che l'auto spinge troppo. Se invece riduci il peso, puoi diminuire il sovrasterzo. Dovresti farlo se la tua macchina non è precisa in curva. Capito? OK, andiamo avanti. Altro aspetto importante nell'IndyCar Series è l'effetto scia. Questo può essere a volte definito semplicemente come "scia". Funziona così. L'auto che si trova davanti a te taglia l'aria, riducendo la pressione dell'aria nella zona della "scia" rispetto alle zone circostanti. Quindi le auto all'interno della zona incontrano meno aria. Questo causa meno attrito, che è quello che rallenta la tua auto. Puoi vedere quando sei nella zona della scia, perché si riempirà il suo indicatore. Più si riempie l'indicatore di scia, più la tua macchina sta sfruttando l'effetto scia, che riduce l'attrito e aumenta la velocità. Inoltre, poiché la macchina accelera a causa della scia, i giri motore aumentano e dovrai cambiare marcia. È qui che devi inserire la sesta. Quando sei in sesta, puoi sfruttare la velocità extra per superare l'avversario. In sesta puoi anche risparmiare carburante. Non devi superare sempre per vincere una gara, ma devi essere il primo ad arrivare al traguardo. Se sei in scia a qualcuno e sei in sesta marcia invece che in quinta, i tuoi giri motore saranno inferiori e, quindi, consumerai meno. In questo modo risparmi sino al 5 percento di carburante al giro. Questo ci porta all'ultima parte della lezione, la miscela del carburante. Ecco l'indicatore della miscela di carburante. È impostato sul quattro, scelta normale a inizio gara. Premi per aumentare la ricchezza della miscela. Hai più velocità, ma consumi più carburante. Puoi anche scegliere la soluzione opposta. Se risparmi carburante impoverendo la miscela, sei però più lento. Puoi ridurre il livello della miscela mentre sei in scia e mantenere la velocità risparmiando carburante. OK, questo è l'ultimo consiglio. Con le bandiere gialle, è meglio impostare la miscela di carburante su zero. In questo modo consumerai meno, ma ricordati che non potrai correre così, e quando si riparte, torna a un settaggio normale. Inizia questa prova seguendo la pace car, come se ti trovassi in pole position. Quando la pace car si sposta, raggiungi la velocità di gara, quindi completa tre giri. A ogni giro il tempo a disposizione diminuisce, quindi vai al massimo. Ancora una volta, sarai da solo in gara. Fallirai se esci di pista, sbatti contro i muretti o se finisce il tempo. Dummy Pronto al via! Tre, due, uno, VIA! OK, ci sei riuscito. Medaglia di bronzo. Bel tempo, bravo. Ecco la medaglia d'argento. Perfetto, hai sfruttato la traiettoria ideale. È medaglia d'oro! Peccato, prova a mantenere la velocità nei primi due giri. Se invece la macchina soffrisse di sovrasterzo, il posteriore curverebbe più dell'anteriore, rendendola instabile e difficile da controllare.