È importante che la tua macchina sia messa a punto e che tu ne sia soddisfatto prima della gara. Non ha senso avere la macchina più veloce se il suo comportamento è imprevedibile. È più importante avere una macchina facile da controllare. Il solo modo per avere una buona messa a punto è sfruttare le sessioni di prova prima delle gare. I tracciati della formula Indy sono tutti ovali, quindi potresti pensare di usare un unico stile di guida. Beh, non è così, sono completamente diversi. Devi mettere a punto la macchina per ogni gara, se vuoi sperare di competere ai massimi livelli. Dummy8 Puoi correre con meno deportanza e aumentare la tua velocità nel rettilinei, ma allora dovrai rallentare maggiormente in curva. In generale, è meglio essere più veloci in curva e sacrificare qualche miglio orario nei rettilinei. Ma cosa è la deportanza? Fondamentalmente è ciò che aiuta a tenere la auto a terra ad alte velocità, ed è prodotta mentre la macchina taglia l'aria. L'aerodinamica dell'auto e l'inclinazione degli alettoni anteriore e posteriore, sono fattori che decidono quanta deportanza viene prodotta. Il processo è simile a quello alla base del volo degli aerei, solo che non viene prodotta una forza che solleva, ma una che spinge al suolo. Puoi aumentare o diminuire la quantità di deportanza prodotta regolando l'angolazione degli alettoni anteriore e posteriore ai box. Fai attenzione, dato che in alcuni tracciati sono presenti dei limiti di inclinazione, dovrai lavorare entro questi parametri. Ricorda che, anche se la deportanza è utile per la buona tenuta di strada, si riduce la velocità a causa dell'attrito. Come sempre, l'unico modo di trovare il bilanciamento è fare delle prove e provare le messe a punto prima della gara. I meccanici possono regolare il tuo alettone anteriore durante le soste, ma come per il modificatore di peso, questo servirà solo a ritoccare la messa a punto in base a quello che sta accadendo in pista. È importante trovare la giusta messa a punto anche per i pneumatici. Le gomme sono la parte più importante dell'auto, e devi assicurarti che resistano il più a lungo possibile. Non c'è nulla di peggio che rovinare troppo presto le gomme e lottare per controllare l'auto fino alla prossima sosta. Per ottenere il massimo dalle gomme, la temperatura sulla superficie dei pneumatici deve essere omogenea; questo vuol dire che l'intera superficie del pneumatico è a contatto con la pista, e che il carico sulle gomme e la loro usura sono equilibrati. Questo porterà a un comportamento più controllabile dell'auto. Il miglior modo per valutare la temperature delle gomme è correre alcuni giri di prova e di tornare ai box. Qui troverai i dati relativi alle temperature delle gomme. Sfruttali per decidere la tua messa a punto: per esempio, se la gomma è più calda a sinistra che a destra, allora devi regolare la campanatura, ovvero l'angolazione della ruota in relazione al tracciato. È utilizzata per mantenere un contatto costante tra il battistrada e l'asfalto. Questo è il primo passo per cercare di mantenere costante la temperatura del pneumatico. Guarda l'esempio. Per bilanciare la temperatura di questa gomma, dobbiamo aggiungere della campanatura positiva. Nel caso contrario, se il lato destro fosse più caldo di quello sinistro, dovremmo aggiungere della campanatura negativa. La campanatura è corretta quando i dati della temperatura del pneumatico sono simmetrici, tuttavia potresti comunque non avere una temperatura costante. In questo caso, puoi cambiare la pressione delle gomme. Diciamo che i bordi della gomma sono più caldi del suo interno; Questo indica che la gomma si sta ‘incurvando’, il che vuol dire che la pressione dell'aria è troppo bassa. Se invece la temperatura al centro della gomma è superiore a quella dei bordi, allora la gomma è ‘arcuata’, cioè troppo gonfia. Per risolvere il problema riduci la pressione. Infine ecco una informazione sulla temperatura della gomma. Più caldo è il pneumatico, maggiore è la tenuta di strada. Ma ad alte temperature la gomma si usura più in fretta. Puoi, ovviamente, farle raffreddare per allungarne la vita, ma così facendo avrai una minore tenuta di strada. Ancora una volta, devi trovare il giusto equilibrio in base al tuo stile e alla tua strategia di gara. Dummy51 OK, l'auto è stata deliberatamente messa a punto per ottenere mediocri tempi sul giro. Scendi in pista per un paio di giri di prova, quindi ritorna ai box. Tocca a te scoprire quali sono i problemi e migliorare la messa a punto per ottenere il record sul giro. Non ti aiuterò a capire cosa devi fare; devi riuscire a comprenderlo da solo. L'unico suggerimento che ti do è che è meglio modificare pochi parametri alla volta. Se cambi tutte le regolazioni contemporaneamente sarà impossibile capire che influenza hanno le tue modifiche. Quando ti senti pronto a partire, scendi in pista e prova la messa a punto. Se migliori il tempo sul giro, hai passato il test. Facile! Tre, due, uno, VIA! Una prestazione del genere non ti porterà da nessuna parte. Riprova e ci riuscirai! C'è mancato poco, ma non sei abbastanza veloce. Tempo leggermente migliore. È bronzo! Buon tempo. Medaglia d'argento. Grande prova, hai messo a punto perfettamente l'auto. Medaglia d'oro! Prima di tutto, sapevi che puoi montare sulla tua macchina diversi tipi di alettoni anteriori e posteriori? C'è la configurazione a bassa deportanza per i tracciati più lunghi e quella ad alta deportanza per le corse sugli ovali più brevi. Negli ovali più veloci le auto vanno al massimo, quindi troppa deportanza è un peso mentre negli ovali brevi bisogna aumentare la deportanza per uscire prima dalle curve. È un lavoro di bilanciamento: