Le prime tre lezioni riguardavano controllo e prestazioni. Ora invece cercherai di mettere in pratica quello che hai imparato. Le qualifiche sono la tua prima opportunità di avvantaggiarti sugli avversari. Migliore è la tua qualifica, maggiori saranno le possibilità di vittoria. Prova il tracciato un'ultima volta e assicurati di essere soddisfatto della tua macchina prima di iniziare la sessione di qualifica, poiché una volta iniziate le prove, non potrai modificare la messa a punto. Dummy7 Quando sei ai box, hai due configurazioni per la tua macchina, una per le qualifiche e una per la gara. Quando prepari la macchina per la gara, devi pensare a lungo termine: dopo tutto, potresti correre per più di duecento giri. Ma quando configuri la macchina per le qualifiche, devi completare solo pochi giri, quindi cerca di renderla il più veloce possibile. Se pensi di riuscirci, prova a guidare con pochissima deportanza, metti solo il carburante necessario a terminare le qualifiche e gonfia molto le gomme. Una gomma molto gonfia ha una ridotta zona di contatto, quindi minore attrito e maggiore velocità. Ricordati solo che devi iniziare la gare con i pneumatici utilizzati in qualifica. Dummy17 Dummy18 Le qualifiche iniziano con l'estrazione, in maniera casuale, dell'ordine di partenza. È meglio essere tra gli ultimi a scendere in pista nelle prove, poiché i primi a qualificarsi gommeranno la pista, migliorando la tenuta di strada degli altri. Ma non puoi fare nulla per influenzare l'esito dell'estrazione, quindi siediti e rilassati. Non preoccuparti se sei il primo a provare, puoi comunque ottenere un buon risultato, anche la pole. Ma provando per ultimo hai un leggero vantaggio, poiché la tenuta di strada è maggiore, e conosci il tempo da battere per conquistare la pole. I tempi ottenuti dai piloti nelle prove sono indicati sul tabellone. Quando è il tuo turno nelle qualifiche, partirai dai box. Accelera e porta con dolcezza la tua macchina dalla corsia di sicurezza al tracciato. Una volta superato il traguardo, ha inizio il giro di riscaldamento. Se non sei soddisfatto della tua auto, prima di aver superato per la seconda volta la linea del traguardo, puoi rientrare ai box e far regolare l'inclinazione dell'alettone per compensare i problemi di controllo. Aumenta l'inclinazione dell'alettone per aumentare la deportanza e ridurre il sottosterzo, o riduci l'inclinazione per diminuire la deportanza se incontri problemi di sovrasterzo. Una volta fatte queste modifiche, puoi iniziare la tua seconda e ultima prova di qualificazione. Se hai ancora problemi, dovrai utilizzare il modificatore di peso nel corso della tua prova. Ricorda che hai un altro tentativo, se entri ai box prima di aver completato il giro di riscaldamento. Una volta presa la bandiera verde, inizia la qualifica! Dei due giri che percorri, il più veloce servirà per stabilire la tua posizione sulla griglia. Dummy39 L'ultima cosa che devi sapere è come la procedura di qualificazione della Indy 500 differisca da quella appena citata. Puoi qualificarti nel giorno della Pole, nel secondo giorno di qualifica e nel giorno degli scarti. Fai però attenzione: se prendi la bandiera a scacchi e conquisti una posizione sulla griglia di partenza, non avrai altre possibilità di qualificarti, quindi se all'ultimo giro ritieni che il tuo tempo non sia abbastanza buono e che ci siano possibilità di essere ‘scartato’, rientra ai box e annulla il tentativo. Inoltre, le qualifiche a Indy sono basate su quattro giri e non su due. È la velocità media combinata di questi quattro giri che conta, non il tempo migliore. Quindi stai attento; ciò che conta è essere costanti perché un giro sbagliato può ridurre le possibilità di correre la Indy 500. Dummy50 Dummy51 Dummy52 Dummy53 Dummy54 OK, è il momento di provare a qualificarti per una gara. Porta la tua auto fuori dai box e scendi in pista. Dopo il traguardo hai un giro di riscaldamento per prendere velocità, poi spingi al massimo! Hai due giri per ottenere un buon tempo. Per superare questo test dovrai riuscire a qualificarti. Tre, due, uno, VIA! Beh, ci sei riuscito per un pelo. Ma ti sei qualificato, quindi ecco la medaglia di bronzo. Un posto al centro della griglia. Non male. Buon tempo. Medaglia d'argento. Molto bene, sei in pole! Ecco la medaglia d'oro. In una gara, con quel tempo non avresti avuto speranze di qualificarti.